Il Lean Project Delivery System (LPDS), introdotto per la prima volta da Glenn Ballard nel 2000, rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui vengono gestiti i progetti di costruzione. A differenza dei metodi tradizionali che danno priorità all’esecuzione dopo che sono state prese le decisioni, LPDS coinvolge attivamente il cliente nella definizione di ciò che desidera, garantendo l’allineamento fin dall’inizio. Questa non è solo una filosofia; è un sistema strutturato progettato per massimizzare il valore e ridurre al minimo gli sprechi.
Зміст
Cos’è l’LPDS?
LLPDS è meglio inteso come un sistema di produzione temporaneo basato su progetti. Il suo principio fondamentale è chiedersi cosa deve essere fatto e chi è responsabile, fin dall’inizio del progetto. Ciò contrasta nettamente con gli approcci convenzionali in cui queste domande vengono spesso rinviate alle fasi successive, portando a costose rielaborazioni e aspettative disallineate.
Caratteristiche chiave di LPDS
Il quadro LPDS si fonda su quattro pilastri:
- Generazione di valore: i progetti sono strutturati per fornire valore tangibile in ogni fase.
- Coinvolgimento iniziale delle parti interessate: le parti interessate a valle sono coinvolte fin dall’inizio, dando forma al progetto attraverso team interfunzionali.
- Tecniche pull: Il flusso di informazioni e materiali viene gestito utilizzando sistemi pull, garantendo che le risorse vengano fornite quando è necessario, non prima.
- Ottimizzazione del buffer: i buffer vengono utilizzati strategicamente per assorbire la variabilità, garantendo un’esecuzione fluida e riducendo al minimo le interruzioni.
Le fasi sovrapposte dell’LPDS
LPDS opera attraverso quattro fasi interconnesse: definizione del progetto, progettazione snella, fornitura snella e assemblaggio snello, passando all’uso snello. Ogni fase si sovrappone alla successiva creando un flusso continuo di informazioni ed esecuzione.
- Definizione del progetto: Chiarisce gli obiettivi, i mezzi e i vincoli del progetto attraverso una conversazione collaborativa.
- Lean Design: sviluppa la progettazione del processo e del prodotto in base al quadro concettuale, prendendo decisioni nell'”ultimo momento responsabile” per massimizzare il valore del cliente.
- Fornitura snella: si concentra sulla progettazione dettagliata, sulla fabbricazione e sulla consegna dei componenti, riducendo al minimo le scorte e i tempi di consegna.
- Assemblaggio snello: Esegue le attività di costruzione all’ultimo momento responsabile per evitare ordini di modifica e rilavorazioni, culminando nella messa in servizio e nell’utilizzo della struttura.
- Utilizzo snello: Considera il funzionamento, la manutenzione e lo smantellamento a lungo termine, offrendo valore duraturo e un costo totale di proprietà inferiore.
Integrazione della strutturazione del lavoro e dell’apprendimento continuo
Ogni fase di LPDS incorpora la strutturazione del lavoro per suddividere le attività complesse in parti gestibili e il controllo della produzione per governare l’esecuzione anziché semplicemente rilevare le variazioni. Fondamentalmente, LPDS integra un ciclo di apprendimento, consentendo aggiustamenti e miglioramenti continui in ogni fase.
Metodi all’interno di LPDS
Diversi metodi sono parte integrante del framework LPDS:
- The Last Planner® System (LPS): Serve come meccanismo di controllo della produzione.
- Target Value Design (TVD): garantisce che i progetti soddisfino la soddisfazione e i vincoli del cliente.
- Progettazione basata su set (SBD): Evita iterazioni non necessarie esplorando più opzioni contemporaneamente.
Implementazione di LPDS con successo
Un’implementazione di successo dell’LPDS richiede una forte collaborazione, il coinvolgimento precoce delle parti interessate, incentivi allineati e una perfetta integrazione tra tutti i partecipanti al progetto.
In conclusione, il Lean Project Delivery System offre un approccio collaborativo e orientato al valore alla costruzione che dà priorità alla soddisfazione del cliente, riduce al minimo gli sprechi e promuove il miglioramento continuo. Rappresenta un cambiamento fondamentale rispetto ai metodi tradizionali, enfatizzando l’impegno proattivo e l’adattamento dinamico durante l’intero ciclo di vita del progetto
























