Il settore edile spesso è in ritardo rispetto al settore manifatturiero nell’adottare sistemi di produzione efficienti. Una differenza fondamentale risiede nel flusso di lavoro: mentre la produzione si basa su macchine fisse e prodotti in movimento, la costruzione coinvolge prodotti stazionari e squadre in movimento. Questo cambiamento fondamentale richiede principi Lean personalizzati per ottimizzare i processi. Il gioco Flow Building® Lean, sviluppato dal Think In Lean® Team, affronta questa lacuna simulando la costruzione con i mattoncini LEGO®, offrendo un’esperienza di apprendimento pratico per i professionisti del settore.
Зміст
I principi fondamentali: tirare contro spingere
La costruzione tradizionale funziona con un sistema “a spinta”. Grandi lotti di materiali e attività vengono spostati in avanti indipendentemente dalla disponibilità a valle, con conseguenti sprechi, ritardi e problemi di qualità. Ciò è spesso rafforzato da una cultura in cui la velocità è prioritaria rispetto alla precisione: agli operatori viene detto di “produrre più velocemente” senza preoccuparsi del controllo di qualità. Il risultato sono rilavorazioni, materiali sprecati e, in definitiva, una minore produttività.
L’approccio Lean capovolge questo modello con la produzione “pull”. Invece di portare avanti il lavoro, le attività a valle segnalano le loro esigenze a monte. Ciò elimina la sovrapproduzione e riduce gli sprechi. Uno strumento chiave per implementare il pull è Kanban, un sistema visivo per il controllo della produzione e della consegna dei materiali. Kanban riduce al minimo l’inventario del work-in-process, i trasporti non necessari e i difetti.
Raggiungere un flusso continuo: bilanciare il processo
Tirare da solo non è sufficiente; il flusso continuo è il passo successivo. Ciò significa una produzione ininterrotta, in cui il lavoro si muove agevolmente da una fase a quella successiva senza colli di bottiglia. L’Operator Balance Chart (OBC), noto anche come Yamazumi Board, è fondamentale per raggiungere questo obiettivo.
L’OBC rappresenta visivamente il carico di lavoro di ciascun subappaltatore, confrontandolo con il takt time, la velocità con cui il lavoro deve essere completato per soddisfare la domanda dei clienti. Sovrapponendo le barre che rappresentano le singole attività, l’OBC evidenzia gli squilibri. Ciò consente di ridistribuire il lavoro per eliminare i colli di bottiglia e mantenere un ritmo costante.
Applicazione pratica: la simulazione LEGO®
Il gioco Flow Building® mette in pratica questi principi. I partecipanti simulano la costruzione di edifici utilizzando i mattoncini LEGO®, sperimentando prima le inefficienze di un sistema di spinta tradizionale, quindi implementando la trazione e il flusso continuo.
La simulazione rafforza l’importanza di:
- 5S: Creare uno spazio di lavoro pulito e organizzato.
- Standardizzazione: Implementazione di procedure coerenti.
- Poka-Yokes: Progettare processi a prova di errore.
- Gestione visiva: Utilizzo di indicatori chiari e in tempo reale.
- Indicatori chiave di prestazione (KPI): monitoraggio dei progressi e identificazione delle aree di miglioramento.
Dalla simulazione alla realtà
L’obiettivo finale non è semplicemente quello di giocare, ma di applicare questi concetti a progetti di costruzione del mondo reale. Il passo successivo è andare oltre il pull e il flusso continuo verso la pianificazione collaborativa e la pianificazione pull. Ciò implica che tutte le parti interessate partecipino attivamente alla pianificazione e all’allocazione delle risorse, garantendo che tutti siano allineati e lavorino verso un obiettivo comune.
Il gioco Flow Building® fornisce un potente strumento educativo, ma la vera costruzione Lean richiede un cambiamento culturale. Si tratta di consentire ai team di identificare gli sprechi, ottimizzare i processi e consegnare i progetti in tempo e nel rispetto del budget. Il prossimo passo per implementare un sistema Pull definitivo nella costruzione è la Pianificazione Collaborativa e la Pianificazione Pull. Questo sarà il focus del mio prossimo post: Insegnare la Lean Construction II
